Gli obiettivi della nuova normativa sono quelli di razionalizzare la legge fallimentare, semplificare le procedure e incentivare l’emersione dell’eventuale crisi anticipando il più possibile la sua rilevazione e quindi i necessari interventi correttivi.
Il 14 febbraio 2019 viene pubblicata in Gazzetta Ufficiale la nuova legge sulla Riforma Fallimentare e Crisi d’Impresa (d.lgs.14 del 12 gennaio 2019)
Predisporre un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa
(nuovo art.2086 cc)
Consolidare il sistema di programmazione e controllo partendo da chiusure trimestrali di bilancio e predisponendo un budget che sia almeno annuale
Predisporre indicatori e report consuntivi e soprattutto prospettici
Il CNDCEC (Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili) ha diffuso un documento contenente gli indici da utilizzare:
− Preliminare rilevazione di reiterati e significativi ritardi nei pagamenti
− Verificare la presenza di un patrimonio netto positivo e superiore al minimo di legge
− Verificare la sostenibilità del debito nei 6 mesi successivi, calcolando il DSCR
Debt Service Coverage Ratio
L’indicatore che rende completa l’ottica “Forward Loooking“, ossia la richiesta di valutare il prevedibile andamento aziendale
Deve essere calcolato trimestralmente, con riferimento ai 6 mesi successivi, valutando puntualmente le entrate e le uscite finanziarie previste
FIPLAN SUITE va a sostituire i fogli elettronici tipicamente utilizzati nelle aziende per la pianificazione finanziaria, patrimoniale ed economica, che non danno garanzie di correttezza e profondità dei dati; aspetti che diventano assolutamente fondamentali tenuto conto delle rilevanti responsabilità previste dalle nuove norme per gli organi di gestione e di controllo – amministratori, sindaci e revisori e delle correlate esigenze di rendicontabilità delle decisioni assunte e delle informazioni su cui sono state base.